N° di riferimento
|
Denominazione
|
Contenuti
|
N° ore totali
|
Modalità valutazione
|
1.1
|
Preparazione intervento formativo
|
Presentazione del team di lavoro; socializzazione; illustrazione del corso; individuazione delle aree funzionali per la figura professionale; obiettivi e finalità
|
22
|
Colloquio di gruppo
|
1.2
|
Anatomia generale
|
Elementi di citologia; elementi di istologia; l’uomo come unità strutturale; sistemi di controllo; sistemi di trasporto; lo scambio gassoso; omeostasi e ricambio; sistemi di sostegno e movimento; igiene.
|
48
|
Test scritto
|
1.3
|
Diritto, economia, pratica commerciale e legislazione sociale
|
Diritto: nozioni introduttive allo studio del diritto; profili giuridici ed economici dell’imprenditore commerciale; azienda: nozione e disciplina delle società di persone e di capitali; la funzione bancaria e la circolazione di capitali; i titoli di credito a concorrenza tra imprenditori; legislazione sociale e rapporto di lavoro.
Economia: principi di economia politica; il sistema economico ed i fattori della produzione; lo scambio e le forme di mercato; reddito nazionale; intervento dello Stato nell’economia: bilancio e programmazione economica.
Pratica commerciale: disciplina delle arti ausiliarie sanitarie; legislazione e disciplina in materia di commercio; obblighi fiscali: codice fiscale e partita IVA; registri IVA; dichiarazione dei redditi.
|
84
|
Test scritto
|
1.4
|
Fisica, complementi di chimica e informatica
|
Fisica: richiami di meccanica, termologia, elettromagnetismo, propagazione per onde, applicazioni dell’ottica, argomenti per la contattologia.
Complementi di chimica: materia ed energia, classificazione dei composti chimici, le soluzioni, l’atomo e il carbonio, il vetro – chimica associata alla contattologia.
Informatica: cenni su periferiche e sistemi operativi, hardware e software, introduzione a Word, introduzione a Excel, Internet/la rete e i motori di ricerca, database per la gestone dei clienti.
|
138
|
Test scritto
|
1.5
|
Inglese
|
Basi grammaticali; attività di reading: lettura e traduzione di brani e articoli inerenti l’ottica; esercizi di: comprehension, interpretation, self expression, discussion, explanation, vocubulary, writing.
|
40
|
Test scritto e colloquio
|
2.1
|
Ottica e laboratorio
|
Proprietà della radiazione ottica, lamine, prismi, specchi, diottri sferici, lente sferica, lente sferica sottile, sistemi ottici centrati, frontifocometro, lenti astigmatiche, centratura lenti, montature, mezzi ottici, cannocchiali, lenti prismatiche, difetti ottici, irregolarità e aberrazioni, lenti multifocali, lenti progressive, lenti speciali, lenti protettive, strumenti ottici non oftalmici, strumenti metereologici, strumenti ottici topografici, macchina fotografica, fotometria e illuminoteca, colorimentria, fibre ottiche, laser.
|
420
|
Test scritto
|
2.2
|
Anatomia oculare, fisiopatologia oculare e laboratorio misure oftalmiche
|
Anatomia oculare: embriologi oculare, bulbo oculare, orbita, vascolarizzazione del bulbo oculare, palpebre, congiuntiva, sistema lacrimale, film lacrimale, cornea, sclera, iride e pupilla, corpo ciliare, coroide, limus sclero-corneale e regione dell’angolo irido-corneale, umore acqueo, cristallino e Zonula di Zinn, vitreo, retina, vie ottiche: apparato oculo-motore e sistema nervoso di interesse oculare.
Fisiopatologia oculare: nozioni di fisiopatologia oculare, cenni relativi alla semeiotica, le palpebre, l’apparato lacrimale, la congiuntiva, la corna, il cristallino, il glaucoma, la retina, apparato oculo-motore.
|
210
|
Test ed esercitazioni partiche
|
2.3
|
Esercitazioni di optometria
|
Cenni fi fisiologia della visione, cenni di ottica fisiologica, misura dell’acuità visiva, emmetropia e ametropia, metodi di rifrazione monoculare, descrizione degli strumenti optometrici fondamentali, usi alternativi dell’oftalmometro, la schiascopia, presbiopia, afachia, visione binoculare, refrazione binoculare, anisometropia, cenni relativi all’ipovisione.
|
298 + 25 stage
|
Test e esercitazioni pratiche
|
2.4
|
Esercitazioni di contattologia
|
Introduzione alla contattologia; geometrie delle lenti a contatto rigide; introduzione all’oftalmometria, lampada a fessura, controlli oculari preliminari ai fini dell’applicazione di lenti a contatto; lenti a contatto.
|
234 + 25 stage
|
Test e esercitazioni pratiche
|
2.5
|
Esercitazioni lenti oftalmiche
|
Lavorazione manuale di lamine in vetro e lenti menisco; caratteristiche geometriche, meccaniche e tecniche di una montatura; uso di vari tipi di frontifocometro; montaggio di lenti sferiche a menisco; lettura al frontifocometro e montaggio di lenti toriche; caratteristiche tecniche e montaggio di lenti speciali con mole manuali e automatiche, esercitazione di riparazione di montature eseguibili in laboratorio; simulazione di condizioni di vendita in negozio
|
310 + 25 stage
|
Test ed esercitazioni pratiche
|
3.1
|
Igiene e sicurezza sul lavoro
|
Aspetti normativi: D.lgs. 181/2008: concetti di rischio e prevenzione; il primo soccorso; l’infortunio; gestione/prevenzione di incendio-emergenza
|
16
|
Test scritto
|
3.2
|
La qualità del servizio
|
La prima accoglienza del cliente; il setting comunicativo e la fidelizzazione del cliente; la logica del servizio al cliente/ lo specifico organizzativo delle imprese del settore orientate modelli di qualità
|
12+ 5 stage
|
Esercitazione
|
3.3
|
Le regole della comunicazione
|
Le regole della comunicazione, le relazioni interpersonali, i principi di assertività
|
8
|
Esercitazione
|